La Via Lattea  La Via Lattea, o Galassia, è un sistema costituito da circa 200 miliardi di stelle, a cui appartiene anche il sistema solare. Il fatto che noi ci troviamo all'interno della Via Lattea rende meno evidente la sua forma. Infatti, osservando il cielo notturno vediamo, oltre alle stelle, una nebulosità biancastra che lo attraversa: è la parte a noi visibile del piano galattico. Se si guarda questa nebulosità, che viene comunemente chiamata Via Lattea, anche con un piccolo telescopio, ci si rende conto che è in effetti costituita da innumerevoli stelle. Lo studio della nostra galassia, attraverso le osservazioni ottiche, è fortemente limitato dalla presenza di gas o polveri presenti al suo interno: pertanto la conoscenza della struttura della Via Lattea proviene essenzialmente da osservazioni alle lunghezze d'onda radio. La Via Lattea è una galassia a spirale con un diametro di 100.000 anni-luce e uno spessore al centro di circa 16.000 anni-luce. Si presenta come un disco schiacciato e leggermente rigonfio nella zona centrale e si stima che la Via Lattea abbia un'età di circa dieci miliardi di anni. Il sole si trova a 32.600 anni-luce dal centro. E' costituita per il 90% da stelle e per il 10% da materia interstellare (gas e polvere). I componenti della Galassia non sono statici (nel qual caso tenderebbero a cadere nel nucleo attratti dalla forza di gravità), ma hanno un movimento di rotazione intorno al centro di gravità che li mantiene in una situazione di equilibrio. Nel suo moto di rotazione la Galassia non si muove come un solido compatto, ma ogni stella conserva una certa autonomia. A volte, tuttavia, gruppi di stelle stanno in rapporto reciproco. Tali ammassi stellari si muovono lungo una stessa direzione e sono detti ammassi aperti, come ad esempio «le Pleiadi». In altri casi questi ammassi assumono forma sferica con una concentrazione di stelle maggiore verso il centro; essi vengono chiamati ammassi globulari e sono spesso formati da un elevatissimo numero di stelle, come nel caso dell'ammasso stellare di Ercole (60.000 stelle). Gli ammassi globulari costituiscono, insieme ad alcune stelle isolate, l'alone della Galassia.                © Cielostellato.it  2001-2013    mail@cielostellato.it